Elettrodomestici da incasso per la cucina

elettrodomestici da incasso per la cucina

Elettrodomestici da incasso per la cucina

La cucina è il centro di ogni casa e gli elettrodomestici rappresentano il cuore pulsante della stessa.  Per questa ragione, sceglierli con attenzione è molto importante: sono infatti fondamentali per la gestione della vita domestica e consentono di cucinare con facilità. Inoltre, richiedono un investimento economico importante. Se dovete quindi sostituire i vostri vecchi elettrodomestici oppure trovare delle soluzioni salvaspazio per arredare la vostra nuova casa, ecco alcuni suggerimenti utili che vi aiuteranno a scegliere gli elettrodomestici da incasso per la cucina.

Come scegliere gli elettrodomestici da incasso?

Quando si decide di acquistare degli elettrodomestici da incasso, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione. Il primo, sicuramente quello più importante, è quello dello spazio a disposizione: sebbene in commercio la maggior parte delle opzioni siano dotate di misure standard, che variano a seconda del tipo di elettrodomestico, è sempre consigliabile calcolare con attenzione lo spazio utilizzabile all’interno dei mobili, al fine di evitare imprevisti al momento dell’installazione e surriscaldamenti degli elettrodomestici dovuti alla mancanza di areazione.

Un altro criterio di scelta è relativo alla qualità dei materiali: è sempre consigliabile orientarsi verso modelli di qualità, evitando di farsi tentare da elettrodomestici troppo economici che non possono garantire durevolezza nel tempo. Infine, vi suggeriamo di puntare sul risparmio energetico: questo vi consentirà di contenere i consumi e di ottenere un risparmio sulle bollette nel lungo termine.

Ma vediamo nel dettaglio come scegliere gli elettrodomestici da incasso per cucina in base alla loro categoria.

Piano cottura

Il piano cottura è sicuramente uno degli elettrodomestici più importanti della cucina. Quando si va a scegliere il modello da acquistare, è essenziale prendere in considerazione le proprie esigenze. I piani cottura più comuni hanno 4 fuochi, ma, se lo spazio lo permette, è possibile ricorrere a piani cottura più grandi, perfetti per chi ama cucinare e per le famiglie numerose.

Oltre al numero di zone cottura, un altro criterio da considerare è il tipo di alimentazione dell’elettrodomestico. Infatti, oltre ai classici piani a gas, ovvero i più economici, sul mercato stanno prendendo piede i piani a induzione. L’induzione offre molti vantaggi: riscalda più velocemente, consente un maggiore risparmio energetico ed è più sicuro, in quanto, grazie all’emissione di calore localizzata, minimizza il rischio di scottarsi.

Infine, quando si parla di come scegliere gli elettrodomestici da incasso per la cucina, è necessario prendere in considerazione i materiali. I piani cottura sono disponibili in acciaio inox e in vetro temprato.

Frigorifero da incasso

Il frigorifero è l’elettrodomestico più grande della cucina e, per questo motivo, prima di sceglierlo è indispensabile pensare alle proprie esigenze e alle abitudini di spesa. Sul mercato sono disponibili moltissimi modelli:

  • con congelatore interno piccolo posizionato sopra il vano frigo,
  • con congelatore interno capiente posizionato sotto il vano frigo,
  • a due ante con doppia porta,

Le dimensioni in questo caso sono importantissime. Se avete l’abitudine di acquistare molti alimenti congelati, forse un frigorifero con un congelatore capiente è la soluzione più indicata per la vostra famiglia; se invece la spesa è spesso composta da verdure e alimenti freschi, le dimensioni del vano frigo sono più importanti.

Un altro criterio da considerare è il sistema di raffreddamento che può essere statico o ventilato. Infine, anche in questo caso, è importante considerare il livello di efficienza energetica dell’elettrodomestico.

 

elettrodomestici da incasso

Forno a incasso

I forni da incasso vengono solitamente installati sotto il piano cottura oppure in una struttura a colonna. Per quanto riguarda le dimensioni, le misure standard dei forni a incasso sono di 60 o 90

  1. Sul mercato sono presenti modelli con varie funzionalità e modalità di cottura e possono essere ad alimentazione a gas o elettrica.

Lavastoviglie da incasso

Le lavastoviglie da incasso sono disponibili in due dimensioni standard, da 45 cm o da 60 cm. Per quanto riguarda le modalità di installazione, esistono due opzioni: l’elettrodomestico può essere installato in modalità integrata, ovvero completamente incassato all’interno della cucina con comandi posizionati sulla parte superiore dello sportello, o in modalità semi-integrata, con comandi a vista all’esterno del lavastoviglie.

Con questi consigli avrete già le idee chiare, ma non esitate a chiederci un consiglio o una consulenza personalizzata!

Nessun commento

Cosa ne pensi del nostro articolo? Lascia un commento!